- Luminiţa Beiu-Paladi, Università di Stoccolma: Lo “spazio ritrovato” del Risorgimento: l’incontro poetico di Bianca Milesi e Greecca da Roma con i padri fondatori della letteratura romena moderna.
- Petra Bernardini / Monica Timofte, Università di Lund: L’acquisizione bilingue di lingue romanze. L’italiano a confronto con il rumeno e il francese.
- Michele Broccia, Università d’Islanda: La letteratura in lingua sarda : opere e prospettive.
- Leonardo Cecchini, Università di Ǻrhus: Testimonianze di vittime degli anni di piombo.
- Ciro Imperato, Università di Helsinki: Descrizione degli impieghi metaforici del verbo “dare” e applicazioni per la didattica.
- Alexandra Regina Kratschmer, Università di Ǻrhus: Percorsi di memorizzazione di vocabolario nuovo : fattori cognitivi e psicologici, strategie di lavoro e successo finale.
- Sarah Lindbladh, Università di Göteborg: Funzioni e significati di segnali discorsivi italiani e loro evoluzione semantico-pragmatica. Uno studio sincronico e diacronico.
- Vera Nigrisoli / Gianluca Colella, Università di Dalarna: « Italians are a little bit anarchist ». Un’indagine sull’immagine che gli studenti principianti L2 hanno dell’Italia e degli italiani.
- Giulia Pierucci, Università di Ǻrhus: Percorsi di apprendimento in italiano LS per l’acquisizione della competenza fonologica e dell’abilità di pronuncia, finalizzata allo sviluppo delle abilità linguistiche di produzione, ricezione e della competenza comunicativa: interventi ideati e sperimentati. Alcuni risultati preliminari.
- Harald Roalkvam, Università di Bergen: Il Gattopardo, La Storia e alcune tendenze del romanzo storico in Italia.
- Stefano Rosatti, Università d’Islanda: poesia, amore e morte. Il misterioso “caso” di Isabella di Morra (1515-20 – 1545-50).
- Elina Suomela-Härmä, Università di Helsinki: Osservazioni sugli incipit in un corpus di romanzi italiani (1960-2012)
- Entela Tabaku Sörman, Università di Stoccolma: La sintassi del parlato nei manuali di italiano lingua straniera.
- Maurizio Tani, Università d’Islanda: La cultura della Padània. Il canone linguistico e letterario proposto nella stampa di partito della Lega Nord.
- Igor Tchehoff / Camilla Bardel, Università di Stoccolma: Parola. Le marche d’uso in un nuovo dizionario italiano-svedese in rete.
- Erika Wolf, Università di Bergen: Tecnica e società in “Civiltà delle macchine”. Gli anni della direzione di Sinisgalli.